Ph. Delfino Sisto Legnani

  • L’ingresso alle proiezioni è a pagamento e non comprende l’accesso alle mostre della Fondazione. I posti sono numerati.

    I biglietti sono acquistabili online o presso la biglietteria dedicata, situata al piano – 1 dell’edificio del Cinema, a partire da 30 minuti prima fino a 10 minuti dopo l’inizio della proiezione. È possibile acquistare il biglietto per le proiezioni della giornata in corso o per i giorni successivi.

    L’entrata al Cinema deve avvenire nel giorno indicati nel biglietto dello spettacolo acquistato (non rimborsabile o annullabile). È possibile accede in sala entro 15 minuti dall’inizio della proiezione.

    Il servizio di guardaroba non è disponibile all’interno del Cinema.

    Gli spettatori con mobilità limitata, con necessità di accesso alle proiezioni con sedia a rotelle o di assistenza dedicata sono pregati di contattare il numero +39 02 56662674 per verificare la disponibilità di posti in sala e ricevere tempestivo supporto da parte del personale della Fondazione.

    Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero +39 02 56662636 o [email protected].
  • Intero: 6 €
    Ridotto: 4 €
    Spettatori under 26
    Spettatori over 65
    Gratuito: spettatori con disabilità e loro accompagnatori

    Carnet Cinema: 30 €
    Il carnet include 6 ingressi ed è valido 12 mesi.
    Può essere acquistato esclusivamente alla biglietteria del Cinema o della sede di Milano di Fondazione Prada.
    I possessori del carnet possono prenotare i posti alle singole proiezioni scrivendo a [email protected]

  • JLG
    Un omaggio lungo un anno all’opera di Jean-Luc Godard

    SOGGETTIVA
    La rassegna monografica sugli autori contemporanei

    CLASSICI
    I film che hanno marcato l’immaginario collettivo, restaurati da CSC-Cineteca Nazionale.

    STUDIO
    Le opere che esplorano inedite contaminazioni tra il cinema e le arti visive

    SUPERNOVA
    L’osservatorio mensile dedicato ai giovani talenti del cinema

    NOCTURNA
    Un’indagine sull’universo del cinema di genere, con il supporto della rivista Nocturno

    QUEERELLE
    Focus sul cinema queer contemporaneo in collaborazione con il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano

    SONIC
    Film che indagano le molteplici declinazioni dell’unione tra musica e immagini in movimento

    SELEZIONE
    I titoli più significativi dell’attualità cinematografica

    PLAYTIME
    Proiezioni mattutine dedicate agli spettatori più piccoli

Il Cinema di Fondazione Prada attraversa la creazione cinematografica del presente e del passato seguendo diverse linee di programmazione.

I due protagonisti di #Soggettiva questo mese sono la regista e sceneggiatrice Céline Sciamma, una delle voci più singolari del cinema contemporaneo, e il regista Gianfranco Rosi, vincitore nel 2013 del Leone d'oro alla Mostra di Venezia e nel 2016 dell’Orso d’Oro al Festival di Berlino. #Queerelle offre un nuovo sguardo sul cinema queer contemporaneo con il dramma in costume di Céline Sciamma Ritratto della giovane in fiamme, presentato in collaborazione con MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ e Cultura Queer di Milano. #Nocturna esplora l’universo del cinema di genere attraverso due film inediti: The Innocents (2021) di Eskil Vogt, e Speak No Evil (2022) del regista danese Christian Tafdrup.

Continuano gli appuntamenti con #Sonic, che rivela le diverse connessioni esistenti tra musica e immagini in movimento, #JLG, la retrospettiva dedicata all’opera di Jean-Luc Godard, #Classici, che presenta le versioni restaurate dei film che hanno nutrito l’immaginario collettivo grazie anche al supporto di CSC – Cineteca Nazionale, e #Selezione, la proposta delle più interessanti uscite internazionali della stagione cinematografica.

SCARICA IL PROGRAMMA


Incontri
10 giugno - #Soggettiva con Céline Sciamma
17 giugno - #Sonic con Alessandro Stellino
23 giugno - #Nocturna con Manlio Gomarasca
24 giugno - #Soggettiva con Gianfranco Rosi