Caught by the Tides (2024), Jia Zhang ke, Courtesy Tucker Film

  • L’ingresso alle proiezioni è a pagamento e non comprende l’accesso alle mostre della Fondazione. I posti sono numerati.

    L’ingresso alle proiezioni è consentito fino a 15 minuti dopo l’inizio del film.

    I biglietti sono acquistabili online o presso la biglietteria dedicata, situata al piano – 1 dell’edificio del Cinema, a partire da 30 minuti prima fino a 10 minuti dopo l’inizio della proiezione. È possibile acquistare il biglietto per le proiezioni della giornata in corso o per i giorni successivi.

    L’entrata al Cinema deve avvenire nel giorno indicati nel biglietto dello spettacolo acquistato (non rimborsabile o annullabile). È possibile accede in sala entro 15 minuti dall’inizio della proiezione.

    Il servizio di guardaroba non è disponibile all’interno del Cinema.

    Gli spettatori con mobilità limitata, con necessità di accesso alle proiezioni con sedia a rotelle o di assistenza dedicata sono pregati di contattare il numero +39 02 56662674 per verificare la disponibilità di posti in sala e ricevere tempestivo supporto da parte del personale della Fondazione.

    Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero +39 02 56662636 o [email protected].
  • Intero: 6 €
    Ridotto: 4 €
    Spettatori under 26
    Spettatori over 65

    TARIFFA SPECIALE
    Intero: 7,50 €
    Ridotto: 6 €
    Spettatori under 26
    Spettatori over 65
    *le proiezioni non sono incluse nel Carnet Cinema

    Gratuito: spettatori con disabilità e loro accompagnatori

    Carnet Cinema: 30 €
    Il carnet include 6 ingressi ed è valido 12 mesi.
    Può essere acquistato esclusivamente alla biglietteria del Cinema o della sede di Milano di Fondazione Prada.

    Il carnet non include le proiezioni a tariffa speciale.

    I possessori del carnet possono prenotare anticipatamente i posti alle singole proiezioni, secondo disponibilità, scrivendo a [email protected]

  • SOGGETTIVA
    La rassegna monografica sugli autori contemporanei

    CLASSICI
    I film che hanno marcato l’immaginario collettivo

    STUDIO
    Le opere che esplorano inedite contaminazioni tra il cinema e le arti visive

    SUPERNOVA
    L’osservatorio mensile dedicato ai giovani talenti del cinema

    NOCTURNA
    Un’indagine sull’universo del cinema di genere, con il supporto della rivista Nocturno

    QUEERELLE
    Focus sul cinema queer contemporaneo in collaborazione con il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano

    SONIC
    Film che indagano le molteplici declinazioni dell’unione tra musica e immagini in movimento

    SELEZIONE
    I titoli più significativi dell’attualità cinematografica

    ANTEPRIMA
    Première di film italiani e internazionali ancora inediti in Italia

Il programma del Cinema Godard di Fondazione Prada, a cura di Paolo Moretti, indaga l’universo delle immagini in movimento per mezzo di un’articolata proposta di proiezioni, anteprime e incontri con le personalità protagoniste del cinema contemporaneo. Il calendario, attraversato da diverse linee di programmazione, dà forma a un festival esteso e in continua evoluzione.

#Anteprima, la sezione che propone film inediti prima della loro uscita nelle sale italiane, include The Beast di Bertrand Bonello, Do Not Expect Too Much From the End of the World del regista rumeno Radu Jude e Caught by the Tides di Jia Zhang-ke. La #Soggettiva di novembre è dedicata al lavoro del regista e sceneggiatore francese Bertrand Bonello e alla sua creativa esplorazione delle dinamiche della società contemporanea attraverso diversi codici cinematografici.
Ritorna #Supernova, la sezione focalizzata sui talenti emergenti del cinema contemporaneo con Real, l'ultimo film della regista e documentarista Adele Tulli.

#Studio esplora le contaminazioni tra cinema e altri linguaggi visivi attraverso due appuntamenti con l’artista Diego Marcon, che ritorna al Cinema Godard in occasione della presentazione dei suoi ultimi lavori: Dolle, La Gola e Fritz e con il film A Fidai Film di Kamal Aljafari. #Nocturna approfondisce il cinema di genere proponendo Terrifier 3 di Damien Leone, The Beyond e Paura nella città dei morti viventi di Lucio Fulci.

Ritorna #Queerelle con il musical-documentario Reas della regista brasiliana Lola Arias. #Sonic rivela le molteplici connessioni tra musica e immagini in movimento con il film documentario Stop Making Sense del regista Premio Oscar Jonathan Demme. Prosegue la retrospettiva #RR, che esplora l’opera del grande regista italiano Roberto Rossellini con una selezione di film recentemente restaurati.